Chi Siamo

bannerchisiamo

Chi siamo

La Project Synergy rappresenta una società moderna e dinamica sia in termini di versatilità sia nell’ambito delle risorse umane.

Nasce originariamente come una struttura operante in tre macro settori: Construction, Engineering e Topography al fine di garantire qualsiasi prestazione tecnico professionale spaziando dall’Ingegneria, all’Architettura, alla Topografia fino alla realizzazione dell’opera vera e propria.  Nel corso degli anni però, proprio le continue mutazioni e le innumerevoli esigenze del mercato, hanno portato la Project Synergy a diventare una società operante a 360° in tutti gli ambiti delle realizzazioni edili diventando un’impresa efficiente e molto competitiva. Il suo team si è arricchito di varie figure professionali ognuna specializzata in uno specifico settore proprio per garantire la sua filosofia aziendale: trarre dalle diverse capacità e dalle diverse competenze di ogni elemento un potenziale maggiore finalizzato al raggiungimento di un obiettivo comune. Questo per l’azienda significa SINERGIA.


Caratteristiche

A tale scopo; oggi, l’azienda nella globalità dei suoi servizi si rivolge a committenze di tipo pubblico e privato offrendo e proponendo collaborazioni dirette, integrate o parziali, nella sua duplice veste:

Impresa Edile

Come Impresa Edilerealizza l’opera commissionata in modo diretto: cioè ESEGUE SU COMMISSIONE la realizzazione completa dell’opera (nella totalità dell’attività edile o parte di essa) attraverso l’utilizzo dipropri operatori specializzati emezzi d’opera/attrezzature tali da garantire il più completo spettro di lavorazioni. Come Impresa Edile si pone EFFICACE E QUALIFICATA a 360° sia con committenti privati che pubblici (SOA: SOCIETA’ QUALIFICATA OPERE PUBBLICHE) Metter logo. La sua polivalenza, la sua poliedricità e la sua versatilità le consentono di spaziare quindi negli ambiti più disparati:

  • REALIZZAZIONI DI TIPO RESIDENZIALE (Ristrutturazioni di interi condomini e di abitazioni Private)
  • REALIZZAZIONI DI TIPO COMMERCIALE / DIREZIONALE (Negozi di Brand molto noti e prestigiosi e Uffici o location di natura amministrativa)
  • REALIZZAZIONI DI NATURA SCOLASTICA (Appalti per Scuole pubbliche dell’Infanzia, Primarie o Secondarie)
  • REALIZZAZIONI EMERGENZA SISMA (S.A.E. Soluzioni Abitative di Emergenza sia per il terremoto dell’Aquila del 2009 che per il terremoto di Marche-Umbria del 2016)

General Contractor

Nella modalità del GENERAL CONTRACTOR diventa realizzatore completo dell’opera commissionata e così anche il coordinatore di tutte le altre professionalità che interverranno nel processo di costruzione, fondendo alla capacità esecutiva di impresa edile anche il ruolo di “MANAGEMENT” che prevede le seguenti attività: PROGETTAZIONE (preliminare, architettonica, impiantistica; autorizzazioni organi preposti; timing lavori); COSTRUZIONE (direzione dei lavori, redazione di SAL, monitoraggio del budget); CONCLUSIONE (redazione contabilità finale; consegna dei lavori; redazione certificazioni di conformità; collaudo opere eseguite)

E’per questo motivo che, nella sua veste di GENERAL CONTRACTOR, LA PROJECT SYNERGY fonde queste 2 caratteristiche essenziali legate AL CONSTRUCTION E AL MANAGEMENT coinvolgendo e coordinando una molteplicità di figure professionali presenti nel suo team al fine di conseguire 3 obiettivi fondamentali:

  • GARANTIRE LA QUALITA’ DELL’OPERA: assicurare la qualità dell’opera ai livelli qualitativi progettati.
  • RISPETTO DEL BUDGET: garantire una reale valutazione iniziale dei costi e dei budget assegnati.
  • RISPETTO DEI TEMPI: rispettare il cronoprogramma a tutela del budget finanziario del cliente stabilito in fase di progettazione.


Metodologie

Nella sua attività di impresa, la Project Synergy ricerca e propone materiali all’avanguardia in modo da garantire qualità e durata nel tempo dell’opera realizzata.

 Per questo spesso adotta sistemi relativi alla BIO-EDILIZIA che prevede l’utilizzo razionale e sostenibile delle risorse per mantenere un rapporto equilibrato tra l’ambiente e il costruito. Mira attraverso questa metodologia al conseguimento di bassissimi consumi, schermi naturali contro radiazioni elettromagnetiche, isolamento acustico e termico, tecnologie e impianti innovativi per l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili.

Altra tecnica costruttiva altamente moderna e funzionale è quella del SISTEMA COSTRUTTIVO A SECCO, che consente la realizzazione di qualsiasi opera attraverso l’assemblaggio di elementi modularipre-confezionati. Tale metodo costruttivo garantisce:

  • alte perfomances prestazionali dal punto di vista dell’isolamento termico, acustico e resistenza al fuoco
  • anti-sismicità
  • dimezzamento dei tempi di realizzazione
  • risparmio energetico e minore impatto ambientale
  • risparmio economico