
Chi siamo
La Project Synergy rappresenta una società moderna e dinamica sia in termini di versatilità sia nell’ambito delle risorse umane.
Nasce originariamente come una struttura operante in tre macro settori: Construction, Engineering e Topography al fine di garantire qualsiasi prestazione tecnico professionale spaziando dall’Ingegneria, all’Architettura, alla Topografia fino alla realizzazione dell’opera vera e propria. Nel corso degli anni però, proprio le continue mutazioni e le innumerevoli esigenze del mercato, hanno portato la Project Synergy a diventare una società operante a 360° in tutti gli ambiti delle realizzazioni edili diventando un’impresa efficiente e molto competitiva. Il suo team si è arricchito di varie figure professionali ognuna specializzata in uno specifico settore proprio per garantire la sua filosofia aziendale: trarre dalle diverse capacità e dalle diverse competenze di ogni elemento un potenziale maggiore finalizzato al raggiungimento di un obiettivo comune. Questo per l’azienda significa SINERGIA.
Caratteristiche
A tale scopo; oggi, l’azienda nella globalità dei suoi servizi si rivolge a committenze di tipo pubblico e privato offrendo e proponendo collaborazioni dirette, integrate o parziali, nella sua duplice veste:
Metodologie
Nella sua attività di impresa, la Project Synergy ricerca e propone materiali all’avanguardia in modo da garantire qualità e durata nel tempo dell’opera realizzata.
Per questo spesso adotta sistemi relativi alla BIO-EDILIZIA che prevede l’utilizzo razionale e sostenibile delle risorse per mantenere un rapporto equilibrato tra l’ambiente e il costruito. Mira attraverso questa metodologia al conseguimento di bassissimi consumi, schermi naturali contro radiazioni elettromagnetiche, isolamento acustico e termico, tecnologie e impianti innovativi per l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili.
Altra tecnica costruttiva altamente moderna e funzionale è quella del SISTEMA COSTRUTTIVO A SECCO, che consente la realizzazione di qualsiasi opera attraverso l’assemblaggio di elementi modularipre-confezionati. Tale metodo costruttivo garantisce:
- alte perfomances prestazionali dal punto di vista dell’isolamento termico, acustico e resistenza al fuoco
- anti-sismicità
- dimezzamento dei tempi di realizzazione
- risparmio energetico e minore impatto ambientale
- risparmio economico